Pensiamo ai pomodori rossi e a tutta la frutta colorata dell'estate proprio come il sole caldo che la fa maturare, così come alla verdura e alla frutta dai colori molto più pacati dell'inverno: mele, pere, finocchi, cavolfiori, carciofi, etc..

Per ogni stagione la frutta e la verdura forniscono gli elementi di cui abbiamo più bisogno, per esempio d'estate quando il sole è più forte e la nostra pelle ha bisogno di maggior protezione,ecco che la natura ci offre molti frutti ricchi di carotenoidi (vitamina A), mentre d'inverno, quando abbiamo bisogno di vitamina C per proteggerci maggiormente dai cosiddetti malanni di stagione, ci pensano gli agrumi a venirci in aiuto fornendoci grandi quantità di acido ascorbico.

Come non parlare del grano da cui ricavare la farina, indispensabile per il periodo invernale visto che è fonte indiscussa di carboidrati e che matura proprio sotto il caldo sole estivo di cui sembra immagazzinare l'energia di cui poi ci rifornirà nel corso del lungo inverno.

Se guardiamo alla dieta mediterranea in quest'ottica sarà chiaro capire perchè è considerata un modello alimentare anche in paesi che sono lontani dalle nostre tradizioni.

Come per ogni cosa è necessario l'equilibrio e il senso della misura onde non correre il rischio di alterare le sue caratteristiche.