In questo momento di prolungata permanenza in casa spesso per passare il tempo si cucina più di quanto non si faccia normalmente.... è un'ottima idea, se è un modo per mangiare meglio, diventa invece un problema se i cibi preparati sono solo pane,pizza,focacce, torte ecc... poichè apportano un eccesso di carboidrati nella dieta quotidiana.

Che cosa si intende per mangiare meglio? Semplice, alimentarsi in modo equilibrato e moderato con 3 pasti al giorno evitando il più possibile cibi "spazzatura" ( merendine, bevande gasate, caramelle, hamburger etc...); gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio in questa situazione non sono necessari perchè i ritmi di vita sono decisamente più leggeri e rilassati. Una dieta equilibrata e moderata è quella che attraverso tutti i cibi che la compongono apporta all'organismo il giusto quantitativo di proteine, zuccheri, grassi, vitamine e sali minerali.

E' fondamentale la prima colazione...e allora che cosa c'è di meglio se non utilizzare questo momento di ritmi un po' meno frenetici per preparare una tavola imbandita per la prima colazione? Latte o yogurt o the o altre bevande vegetali, accompagnati da fette biscottate con la marmellata, oppure biscotti oppure una fetta di quella torta che abbiamo preparato il giorno prima. Se poi aggiungiamo una spremuta d'arancia o un centrifugato di frutta sicuramente aiuteremo il nostro fisico a mantenersi in buona salute con un corretto apporto di vitamine.

A pranzo poi per tutta la famiglia va benissimo un piatto di pasta condito con verdura (zucchine, melanzane, broccoli, per esempio) oppure una bella insalata mista nella quale aggiungere a scelta carne (pollo, tacchino) o pesce (tonno o salmone) o cubetti di formaggio oppure uova sode. Possiamo anche scegliere di sostituire la pasta con il riso o altri cereali a cui aggiungere verdure cotte a nostra scelta e gusto.

A cena poi una porzione di carne (bianca o rossa) oppure pesce o formaggio o uova sempre con contorno di verdura cruda o cotta e almeno una volta alla settimana una cena con un buon minestrone a cui aggiungere legumi e cereali costituisce un pasto completo e molto salutare. La frutta va mangiata con regolarità a fine pasto oppure tra un pasto e l'altro.

Ricordiamoci di preferire sempre frutta e verdura di stagione, perchè per ogni momento dell'anno la natura ci fornisce attraverso la stagionalità i nutrienti di cui il nostro organismo ha più bisogno.