Il Ferro è un micronutriente presente in numerosi alimenti sia di origine animale che vegetale, pertanto, nell’ambito di una dieta equilibrata e varia, non è difficile assumerlo in quantità sufficienti, ma è importante sapere che spesso l’organismo non riesce ad assorbirlo in modo corretto, infatti il ferro di derivazione animale (Ferro Eme) è più facilmente assorbibile dal nostro intestino mentre quello ottenuto dai vegetali (Ferro non Eme ) è più difficilmente impiegabile; nella dieta, è utile associare tra loro alimenti che agiscano in sinergia in modo da ottimizzarne l’assorbimento: Vitamina C , Vitamina A, Cisteina ed erbe aromatiche facilitano l’assorbimento di ferro soprattutto quello contenuto nei vegetali , ecco allora che diventa importante mangiare carne o pesce accompagnata da verdure condite con limone , così come condire la macedonia con il limone e mangiare una porzione di pasta condita con verdure. Inoltre, utilizzare le erbe aromatiche per condire le pietanze, è salutare poichè oltre ad aiutare a ridurre le quantità di altri condimenti ( grassi ) spesso aiutano a mantenere elevata l’acidità dell’ambiente gastrico, altra situazione che favorisce l’assorbimento del ferro.
Ha invece un effetto ostacolante l’associazione di ferro con tannini (sostanze presenti in the, caffè, cioccolato, vino), così come con elevati quantitativi di fibre ( cibi integrali). Anche calcio e il ferro sono tra loro antagonisti pertanto andrebbe evitato di mangiare pane con salumi e formaggi.